Costruzione di un Metal Detector
a cura di K. P. Ludwig


Schema elettrico MD #7



Il cercametalli funziona secondo il principio dell'interferenza . Allo stato di riposo i due oscillatori lavorano alla medesima frequenza e le loro uscite vengono mescolate nel diodo. Con R6 si può regolare la frequenza del secondo oscillatore ( U2a ... U2d, 7400) in modo che si verifichi, per quanto possibile, il battimento zero, quindi dall'altoparlante non dovrebbe uscire alcun suono, o per lo meno una frequenza molto bassa. La bobina di ricerca autocostruita (diametro 17 cm, 35 spire di filo in rame smaltato da 0.4 mm) si trova nel circuito del primo oscillatore formato da U1a e U1b (7440). Non appena la bobina di ricerca si trova nei pressi di un oggetto metallico, la frequenza di questo oscillatore cambia e la differenza tra le due frequenze, che si ricava dal diodo miscelatore, viene amplificata da un amplificatore operazionale e diffusa dall'altoparlante. L'altezza della nota aumenta con la diminuzione della distanza dall'oggetto metallico. La sensibilità del cercametalli si può regolare con P1, in modo che il circuito reagisca ad oggetti metallici che si trovano ad una distanza di 80 cm al massimo dalla bobina di ricerca. L'impedenza dell'altoparlante dovrà essere almeno di 150 ohm ed è molto adatta, per esempio, una capsula telefonica, oppure una cuffia ad alta impedenza.

(K. P. Ludwig)



Back
Indice Fai Da Te
Next

Copyright ©1997-1999 Metal Detecting Web Site ®. All rights reserved. E-mail: a-pellati@geocities.com
Circuit diagram ©K. P. Ludwig